Scegliere la giusta società di consulenza software: pillola rossa o pillola blu?
- davidnegroni
- 9 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 28 giu

Preferite ascoltare? 🎧 Ecco una breve panoramica audio di questo articolo, generata con l'intelligenza artificiale:
Perché prima o poi tocca a tutti
In tutte le realtà aziendali in cui mi sono trovato negli ultimi vent’anni, prima o poi si è reso necessario ricorrere alla consulenza tecnologica.
I motivi sono sempre diversi: mancanza di tempo rispetto alle scadenze, picchi di lavoro, competenze assenti e impossibilità di acquisirle internamente, necessità di imparare da chi ha già esperienza. E immagino che anche voi potreste facilmente allungare questa lista.
Qualunque sia il motivo, chiunque abbia responsabilità tecniche si troverà prima o poi a dover scegliere un partner esterno, soprattutto in un contesto come quello attuale, dove tutto cambia molto rapidamente e i concorrenti imparano e migliorano in fretta.
La scelta inevitabile
Scegliere, quindi, è inevitabile: è solo una questione di tempo. Eppure, raramente si è preparati a questo compito. Ed è a questo punto che arriva la fatidica domanda (ricordate quella scena famosa di un noto film di fantascienza): pillola rossa o pillola blu?
Ovvero: scegliere una dolorosa e faticosa verità o accettare un più comodo status quo, tipo il classico “abbiamo sempre fatto così”?
Le conseguenze della scelta comoda
La verità è che scegliere la giusta società di consulenza software richiede impegno, lavoro e preparazione.
Lo status quo, invece, significa affidarsi a una scelta più o meno casuale, delegando alla fortuna una parte critica del vostro progetto. Ma siete davvero sicuri che una società valga l’altra?
La fretta, da sempre cattiva consigliera, spesso porta a decisioni affrettate: “ci penseremo poi”, “non c’è tempo”, “facciamo come fanno tutti”. Ma è davvero una buona idea?
Vi affidereste mai al caso?
Domanda semplice: quanto vale per voi quel progetto? Se siete disposti ad allocare budget per una consulenza, quel progetto ha valore. E una scelta di valore, di solito, non la si fa a caso.
Pensateci: al ristorante scegliete in base ai vostri gusti. Dal medico vi fate consigliare da referenze. Per i figli, cercate la scuola migliore possibile. Anche per un weekend valutate tempo, esigenze, budget.
Eppure, nel lavoro, spesso si salta questo processo. Si sceglie "a sensazione", si spera vada bene. Ma è davvero ciò che volete per un progetto da cui può dipendere anche il vostro successo professionale?
Una pillola amara: l’illusione della scelta rapida
Scegliere a caso spesso non è una decisione consapevole, ma il risultato di una scarsa sensibilità verso un tema tutt’altro che banale. Si pensa che prima si sceglie, prima si può tornare a occuparsi delle “vere priorità” del progetto. Ma la fretta è quasi sempre una cattiva consigliera — e il conto, quando arriva, può essere molto salato.
Ecco perché serve consapevolezza. La buona notizia? Si può fare.
Un metodo per scegliere bene
Tra i tanti approcci possibili, ce n’è uno che ho messo a punto nel tempo, che ha sempre dato ottimi risultati.
Consiste in questo:
Create una lista aggiornata di partner software, qualificati secondo criteri tecnici e commerciali.
I criteri devono riflettere il vostro modello di business e vanno rivisti periodicamente.
Ogni nuovo partner va valutato con questi criteri prima di essere inserito nella lista.
I vantaggi di un processo strutturato
Così facendo, avrete:
una selezione più rapida e ragionata;
risultati migliori nel lungo periodo;
una “rete di sicurezza” nel caso un partner non si riveli più affidabile.
Sarà tempo ben speso, e presto questo processo diventerà parte integrante della vostra strategia. Non ne potrete più fare a meno.
La conoscenza è un investimento
Conoscenza e consapevolezza non sono mai a buon mercato, ma sono un ottimo investimento per il futuro vostro e della vostra azienda.
In sintesi
Preparatevi per tempo.
Definite criteri oggettivi.
Costruite la vostra lista di partner qualificati.
Affidatevi a processi, non al caso.
E se volete consigli pratici, io sono sempre disponibile. Il mio lavoro è aiutare aziende come la vostra a prendere decisioni consapevoli e strategiche nel mondo della consulenza software.